SEOUL\ aise\ – Si sono tenuto lo scorso luglio a Seoul, in Corea del Sud, quattro eventi culturali di matrice italiana organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura della capitale sudcoreana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Seoul, con la Korean Chamber Orchestra, con la VivienneOh e con la Dankook University. Protagonista: il giovane chitarrista trentino Lorenzo Bernardi, classe 1994.
In duo con la violinista coreana Ui-Hong Hong, Bernardi ha eseguito pagine di grandi autori italiani in alcune sedi rappresentative della capitale coreana, per celebrare anche con la musica gli scambi culturali e le relazioni diplomatiche tra Corea e Italia. In programma musiche di Mauro Giuliani, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Ennio Morricone e soprattutto Niccolò Paganini, di cui quest’anno si ricordano i 240 anni dalla nascita.
Oltre al concerto del 9 luglio “Postcards from Italy” presso l’atelier ViviennOh, i due artisti si sono esibiti il 12 luglio presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia a Seoul, Federico Failla, alla presenza di diplomatici di varie nazioni oltre che di rappresentanti istituzionali coreani e successivamente, presso la prestigiosa Ilshin Hall, nel cuore di Seoul. Bernardi ha inoltre tenuto una Masterclass per gli studenti di chitarra classica della Dankook University.Â
Concert Program
Niccolò Paganini
(Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840)
Sonata n. 1 in La minore from “Centone di Sonate”
Mauro Giuliani
(Bisceglie, 27 luglio 1781 – Napoli, 8 maggio 1829)
Andante Sostenuto from Gran Duetto Concertante op. 52
Pietro Mascagni
(Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945)
Intermezzo from “Cavalleria Rusticana”
Niccolò Paganini
Cantabile
Gioacchino Rossini
(Pesaro, 29 febbraio 1792, Passy 13 novembre 1868)
Overture from “Tancredi”
Ennio Morricone
(Roma, 10 novembre 1928, Roma 6 luglio 2020)
Gabriel’s Oboe
Playing Love