Saverio Gabrielli & Lorenzo Bernardi in Budapest, Hungary 🇭🇺

Concerto del Duo Saverio Gabrielli e Lorenzo Bernardi / Musica, Arte e Risorgimento: Giuseppe Mazzini e la sua passione per la chitarra

Musica, Arte e Risorgimento: Giuseppe Mazzini e la sua passione per la chitarra

In occasione del 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, vogliamo ricordare quest’anno un lato forse inedito ai più, quello del Mazzini musicista. La passione per la musica di Giuseppe Mazzini, uno dei protagonisti più carismatici della storia del XIX secolo, emerge a varie riprese dalla corposa messe dei suoi scritti. Il breve trattato intitolato Filosofia della musica, scritto in esilio in Svizzera, ne è certamente la testimonianza più nota. Attraverso l’esecuzione di brani di compositori cari a Mazzini, come Niccolò Paganini, Mauro Giuliani e Gioachino Rossini, il concerto intende far emergere il legame imprescindibile tra il pensiero di Giuseppe Mazzini, la Musica e le arti visive del suo tempo: un’immagine originale del Risorgimento italiano, attraverso suoni, forme e colori.

PROGRAMMA / MŰSOR

Niccolò Paganini (Genova, 1782 – Nizza, 1840)
Sonata n. 1 in La minore dal „Centone di Sonate”
Larghetto: Allegro maestoso. Tempo di marcia
Rondoncino – Allegro

Mauro Giuliani (Bisceglie, 1781 – Napoli, 1829)
Gran Duetto Concertante op. 52
Andante sostenuto

Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 – Passy, 1868)
Ouverture dal Tancredi (arr. Carulli)

Pietro Mascagni (Livorno, 1863 – Roma, 1945)
Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Niccolò Paganini
Sonata Concertata in La maggiore MS 2
Allegro spiritoso – Adagio assai espressivo –
Rondeau

Mauro Giuliani
Serenatao p 127
Maestoso; Variazione II – Più lento; Rondò